WELFARE DI COMUNITÀ E FILIERE AGRICOLE SOSTENIBILI (EEC)
BURKINA FASO
Un progetto, per promuovere lo sviluppo umano conciliando inclusione sociale, prosperità economica, innovazione e responsabilità ambientale.
EeC è iniziato a gennaio 2023 e per tre anni vedrà il CIPA impegnato nel sostegno a tredici comunità rurali situate nella provincia del Boulkiemdé in Burkina Faso.
EeC mira ad attivare un sistema di welfare di comunità che utilizza l’energia solare per la sicurezza alimentare, l’istruzione e la salute e supporta i piccoli produttori della filiera agroalimentare nella creazione di opportunità di lavoro e nell’accesso al mercato organizzato più remunerativo.
In un Paese che soffre di una insicurezza diffusa che schiaccia i più fragili, il CIPA continua a lavorare perché i più vulenerabili non vengano dimenticati. Il CIPA è accanto alle comunità rurali perchè diventino più resilienti rispetto a choc ambientali e fragilità economiche che causano insicurezza alimentare, disoccupazione, povertà estrema.
Un partenariato importante con la Fondazione Giovanni Paolo II Onlus per il dialogo la cooperazione e sviluppo (FGPII), la Delegazione Europea per l’Agricoltura Familiare in Asia, Africa e America Latina (Deafal), l’Università per Stranieri di Perugi , il Ministère de l’Enseignement Supérieur, de la Recherche Scientifique et de l’Innovation du Burkina Faso (MESRSI)e il Comune di Koudougou dà vita ad un gruppo di lavoro sul progetto dinamico e motivato.
Il finanziamento, pari a € 1.755.048,24 è dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).