EMPLOI, ENVIRONNEMENT, ENERGIE: UNA STRATEGIA DI SVILUPPO MULTISETTORIALE COME ALTERNATIVA ALLA MIGRAZIONE
NIGER
L’iniziativa si è rivolta alle fasce più vulnerabili (giovani, donne, migranti in transito e/o stabilizzati nel Paese) offrendo loro risposte concrete ai bisogni e promuovendo nel contempo forme di inclusione sociale per limitare la povertà, la disoccupazione, l’aumento della criminalità e del radicalismo.
All’interno dell’iniziativa gestita dall’ONG Terre Solidali come capofila, il CIPA ha realizzato una parte di progetto pianificando le attività su Agadez e la campagna radio-video; gestendo la campagna attraverso i messaggi radio-video e le proiezioni di materiali e video IOM presso villaggi della Regione di Agadez. E’ stata inoltre condotta un’analisi delle complementarità con altri attori che operano localmente sulle problematiche delle migrazioni al fine di condividerne i processi. A questo fine sono state svolte due missioni sul campo nel corso del 2022.
2.700.000 ascoltatori afferenti alla società civile nel suo complesso hanno ascoltato i messaggi radio-video; 450.000 ascoltatori hanno fruito della visione via Airtel; 600 persone vulnerabili insieme ai membri delle loro famiglie nella Regione di Agadez (con una media di 4/5 componenti nucleo familiare) hanno partecipato agli incontri di informazione/sensibilizzazione nei villaggi della Regione di Agadez – a latere delle formazioni tecniche svolte nell’ambito del programma ACERA – attraverso la condivisione di materiali video messi a disposizione gratuitamente da IOM.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo del Ministero degli Interni italiano.